Scuola
Didattica | Incontri | Progetti
Kairós Scuole
Didattica | Incontri | Progetti


A Caccia di tesori d’arte e cultura
ScopriCatacomba | ScopriAmo il Museo
ScopriCatacomba:
Durata: 2/3 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria di I grado
ScopriAmo il Museo:
Durata: 3 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria
E-Laboriamo il Sapere
Laboratori di creatività e cultura

L’archeologo preistorico
Dopo aver osservato e scoperto alcuni tra i più importanti reperti della fase Preistorica del nostro territorio, i piccoli archeologici passeranno alla fase pratica: attraverso degli strumenti studiati per loro, con fantasia e creatività, scopriranno come si puliscono i fossili e impareranno a riconoscerli; infine, durante un’attività manipolativa guidata, realizzeranno dei manufatti che alla fine porteranno a casa con loro.
Durata: 2/3 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria

Colora la tua lucerna
Abbinare la creatività alla conoscenza è l’obiettivo di questa attività pensata per i più piccoli. Alla prima parte di approfondimento archeologico, legata alla scoperta della funzione e della simbologia delle lucerne, antichi strumenti di illuminazione, segue uno spazio di sperimentazione praticaattraverso la pittura ed il colore.Il laboratorio si concluderà con la decorazione di una lucernache i giovani artisti potranno portare a casa con loro.
Durata: 2/3 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria
A spasso con la Storia e la Natura
Esperienze didattiche e nuove scoperte

Saperi e Sapori
Durata: 4 ore (Visita + laboratorio) | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria

Siracusa greca - Kaloskaiagathos
Storicamente per i siciliani il concetto di bello era abbinato al concetto di buono e di utile, pertanto ciò che era bello risultava anche buono e viceversa. Attraverso questo tour osserverete la città con gli occhi di chi la vive, scoprirete la bontà dell’architettura e dell’arte e assaporerete la bellezza dei profumi dei prodotti tipici tra i banchetti dell’antico mercato di Ortigia
Durata: 4 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria

Saperi e sapori degli Iblei
Visitando siti storici e ascoltando i racconti della guida locale, scoprirete come la storia di ogni luogo si riflette nelle sue specialità leggendarie e nelle sue tradizioni popolari. Durante questo tour incontrerete i pupi siciliani e assisterete ad uno spettacolo unico nel suo genere, che unisce satira, racconto e suggestione poetica.
Durata: 7 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria

Dal Buio alla Luce
Accompagnati da una guida esperta, andrete alla scoperta dei luoghi in cui sorse il cristianesimo in Sicilia, imparando a leggere, con l’ausilio di torce, i segni della vita cristiana impressi sulla superficie ruvida della pietra. Infine vedrete l’ombra trasformarsi progressivamente in luce attraverso le dense pennellate impresse sulla tela da Caravaggio.
Durata: 4 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria

L'Acqua e la pietra
Con i piedi nell’acqua e le mani sulla pietra, scoprirete la potenza della Natura che si fa Storia e conoscerete l’Anapo, il fiume che taglia i monti a strapiombo e scava la sua valle millenaria.Da qui comincia la storia dell’uomo che trasforma la pietra in Tradizione e Architettura.
Durata: 7 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria

La via del Mare
Attraverso questo tour resterete incantati dall’anima incontaminata di Marzamemi e Vendicari, villaggi marinari che raccontano delle antiche pratiche di pesca e del rapporto dell’uomo con il mare; conoscerete i Fenici, i Greci e i Bizantini, ma soprattutto gli Arabi, che fecero della pesca, e in particolare della pesca del tonno, l’attività primaria di questi luoghi.
Durata: 7 ore | Consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria
Se prenoti risparmi tempo...
È possibile fare turismo convivendo con il Covid-19?
Operatori del turismo e turisti potranno sentirsi tranquilli e in sicurezza?
Per l’estate 2020 ci siamo ispirati al Dilemma dei Porcospini di Schopenhauer, che riflette sulla difficoltà del vivere in gruppo e di mantenere le opportune distanze nei rapporti con le persone. Siamo convinti che insieme, rispettando i protocolli di sicurezza, possiamo ancora abbandonarci al piacere della scoperta e dell’incontro. Kairós vuole tutelare il calore delle persone, senza che queste possano correre il rischio di ferirsi a vicenda, offrendovi un “turismo alla giusta distanza”. Se vuoi vivere una vacanza da porcospino seguici!
Turismo alla giusta distanza
Clicca sul porcospino e scopri come