Altri itinerari
CAPPELLA SVEVA | CARCERE VESCOVILE
BIBLIOTECA ALAGONIANA | SAN NICOLO'
Dettagli Utili
Informazioni | Orario | Posizione | Costi
Servizi disponibili : Visita guidata, interprete, accesso faclitato per disabili.
Orari di apertura dell'itinerario Secreta Palatii:marzo:
dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 17:30.
aprile-ottobre:
dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00.
Solo itinerario € 2,00
Cattedrale + Itinerario € 3,00
Cappella Sveva | Carcere Vescovile | Biblioteca Alagoniana
Itinerario Secreta Palatii: Cappella Sveva – Carcere Vescovile – Biblioteca Alagoniana
Questo itinerario vi permetterà di scoprire una delle parti più antiche del Palazzo Arcivescovile di Siracusa: La Cappella Sveva, all’interno della quale potrete ammirare preziosi manufatti e testimonianze d’arte dal XIII al XVIII secolo. Attraversando le due sale, impreziosite da antiche volte a crociera di epoca federiciana, raggiungerete il Carcere Vescovile, ovvero le celle che furono costruite nel XVII secolo per volontà del vescovo di Siracusa. Conclude l’itinerario la settecentesca Biblioteca Alagoniana, un gioiello poco conosciuto che rappresenta, con il suo patrimonio costituito da più di 70.000 volumi e la sua Sala lignea, la memoria storica della città.




Il nostro Info Point è situato all’ingresso del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, all’interno della chiesa di San Nicolò dei Cordari, una costruzione normanna dell’XI secolo. Della piccola chiesa è possibile ancora oggi ammirare l’esterno e, sul fianco sinistro, la cripta ricavata all’interno della cosiddetta “piscina romana”, un ambiente rettangolare adibito, in epoca romana, a cisterna d’acqua. Nel suo complesso il sito è un luogo accogliente e suggestivo, al suo interno potrai acquistare i biglietti di ingresso dei principali siti culturali siracusani, ma anche richiedere qualsiasi informazione sulla città, suggerimenti e consigli utili sulle meraviglie siciliane da non perdere.
Orari di apertura Al momento chiuso.
È possibile fare turismo convivendo con il Covid-19?
Operatori del turismo e turisti potranno sentirsi tranquilli e in sicurezza?
Per l’estate 2020 ci siamo ispirati al Dilemma dei Porcospini di Schopenhauer, che riflette sulla difficoltà del vivere in gruppo e di mantenere le opportune distanze nei rapporti con le persone. Siamo convinti che insieme, rispettando i protocolli di sicurezza, possiamo ancora abbandonarci al piacere della scoperta e dell’incontro. Kairós vuole tutelare il calore delle persone, senza che queste possano correre il rischio di ferirsi a vicenda, offrendovi un “turismo alla giusta distanza”. Se vuoi vivere una vacanza da porcospino seguici!
Turismo alla giusta distanza
Clicca sul porcospino e scopri come