Da Vivere
Ortigia in bicicletta:
alla scoperta degli antichi quartieri

- Durata: 9.30– 13.00
- Costi:……..
- Include:Visita guidata, colazione
- Non include: Biglietto d’ingresso ai siti.
Scopriamo i nostri borghi:
Palazzolo Acreide

(percorso storico-naturalistico)
Inquadrata nello splendido scenario dei Monti Iblei, Palazzolo Acreide rimane ancora oggi un luogo incontaminato, avvolto nelsilenzio della natura, lontano dai ritmi caotici delle grandi città. Inserita nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, per la bellezza dei suoi palazzi storici, delle chiese e del suo teatro greco, questo piccolo centro dell’entroterra siracusano è una meta ideale per chi desidera visitare un luogo d’arte sospeso nel tempo, tra prelibatezze e tradizioni, ma soprattutto lontano dal turismo di massa. Nella valle dei Mulini, attorniato da alberi di noci e querce, riscopriremo un mulino ad acqua, memoria antica di quel lavoro che era alla base dell’economia di questo territorio.
- Durata: 9.30 – 16.30
- Costi:……..
- Include:Visita guidata, pranzo
- Non include Biglietto d’ingresso ai siti
Dal buio alla luce:
Siracusa sotterranea

Tour esperienziale per vivere chiaramente l’oscurità e, quindi, vedere la luce nel buio. Punto di partenza è la Catacomba di San Giovanni, le cui gallerie silenziose e in penombra evocano un legame con l’origine e con il divino. Accompagnati da una guida esperta, andrete alla scoperta dei luoghi in cui sorse il cristianesimo in Sicilia, imparando a leggere, con l’ausilio di torce, i segni della vita cristiana impressi sulla superficie ruvida della pietra. Vi immergerete, quindi, nell’atmosfera unica di Ortigia sotterranea dove, attraverso diverse situazioni storiche, rivivrete luoghi e abitudini del passato; vedrete, infine, l’ombra trasformarsi progressivamente in luce attraverso le dense pennellate impresse sulla tela da Caravaggio.
- Durata: 9.30 - 12.00
- Costi:…….
- Include:Visita guidata, laboratorio per bambini
- Non include: Biglietto d’ingresso ai siti.
Se prenoti risparmi tempo...
È possibile fare turismo convivendo con il Covid-19?
Operatori del turismo e turisti potranno sentirsi tranquilli e in sicurezza?
Per l’estate 2020 ci siamo ispirati al Dilemma dei Porcospini di Schopenhauer, che riflette sulla difficoltà del vivere in gruppo e di mantenere le opportune distanze nei rapporti con le persone. Siamo convinti che insieme, rispettando i protocolli di sicurezza, possiamo ancora abbandonarci al piacere della scoperta e dell’incontro. Kairós vuole tutelare il calore delle persone, senza che queste possano correre il rischio di ferirsi a vicenda, offrendovi un “turismo alla giusta distanza”. Se vuoi vivere una vacanza da porcospino seguici!
Turismo alla giusta distanza
Clicca sul porcospino e scopri come